Volume capelli: prodotti e consigli
Capelli piatti, radici appiattite e lunghezze senza corpo: la mancanza di volume è tra le esigenze più comuni in haircare. Ma ottenere una chioma piena e armoniosa non significa caricare di prodotto. Serve conoscere la tipologia del capello, scegliere formule leggere e imparare a gestire il volume in modo duraturo
Perché i capelli perdono volume
Il volume dei capelli dipende da fattori strutturali, ambientali e di routine. I capelli fini hanno un diametro ridotto e presentano una minore superficie di contatto fra le fibre: questo li porta ad appiattirsi con facilità, soprattutto quando le radici si sporcano o quando si accumulano residui di styling. L’umidità fa gonfiare leggermente le cuticole rendendo il fusto meno compatto, con un effetto ‘piatto’ sulle lunghezze. Anche il peso delle lunghezze stesse incide: più il capello è lungo, maggiore è la trazione verso il basso, con una perdita di sostegno alla base. L’uso frequente di strumenti a caldo senza adeguata protezione può irrigidire temporaneamente la fibra capillare, ma nel tempo la rende meno elastica e più incline ad appiattirsi. Infine, gesti quotidiani come applicare balsamo o maschera alla radice, usare prodotti troppo ricchi su capelli sottili o spazzolare in modo energico su capello umido tendono ad annullare la naturale “molla” che serve per dare corpo ai capelli.
Cosa fare in caso di perdita di volume
Il primo passo è comprendere la natura del proprio capello. Chi presenta una fibra sottile dovrebbe orientarsi verso prodotti volumizzanti formulati per offrire sostegno senza residui. La linea Davines dedicata ai capelli sottili e fini dare volume ai capelli in modo equilibrato e naturale.
Le chiome mosse o ricce, invece, non necessitano di volume “aggiuntivo”, ma di ordine e armonia. Le linee capelli mossi e capelli ricci favoriscono l’elasticità e la definizione del movimento naturale del capello, mantenendo la fibra capillare leggera.
In ogni caso, la regola d’oro è la moderazione: l’eccesso di prodotto, soprattutto se ricco, tende a far appiattire le radici e a ridurre la durata dello styling. Meglio preferire uno spray volumizzante o un volumizzante capelli fini applicato solo nei punti strategici, per un effetto di sostegno invisibile e duraturo.
Come impostare una routine per capelli voluminosi
Una routine efficace per dare volume ai capelliinizia sempre dalla detersione. È essenziale scegliere uno shampoo purificante ma delicato, che liberi le radici da impurità e sebo in eccesso mantenendo elastica la fibra capillare. Dopo il risciacquo, il balsamo va distribuito con attenzione solo sulle lunghezze e sulle punte, evitando la zona della radice: anche pochissimo prodotto in eccesso può cambiare il risultato.
A capelli tamponati, si passa ai prodotti leave-in: un volumizzante capelli in spray o mousse leggera crea la base ideale per lo styling. Le formulazioni di questi prodotti contengono polimeri sottili che si fissano attorno al fusto, aumentando il diametro apparente della fibra e migliorando la tenuta del volume. Applicare il prodotto a piccole sezioni, sollevando le ciocche e massaggiando delicatamente la radice, aiuta a distribuirlo in modo uniforme.
Chi desidera un effetto più strutturato può abbinare un prodotto volumizzante sulle lunghezze, per amplificare la corposità senza rinunciare alla morbidezza. Nei capelli mossi e ricci, invece, è preferibile optare per formule più elasticizzanti, che favoriscono la definizione naturale del riccio e conferiscono un volume più armonico.
Come asciugare i capelli per ottenere volume
L’asciugatura è il momento decisivo per dare corpo ai capelli. Dopo aver applicato lo spray volumizzante, si può iniziare ad asciugare capovolgendo la testa: questa posizione consente di sollevare le radici e di distribuire meglio l’aria calda. Il phon deve essere mantenuto a una distanza di sicurezza, con calore medio e flusso d’aria direzionato dalle radici verso le punte.
Chi preferisce lavorare con la spazzola può scegliere un modello tondo di diametro medio, che permette di creare movimento e curvatura senza stress meccanico. Terminata l’asciugatura, un getto di aria fredda sigilla le cuticole e stabilizza la forma, prolungando la durata del volume.
In caso di capelli mossi o ricci, l’utilizzo del diffusore resta la tecnica più indicata: il flusso d’aria asciuga dolcemente la fibra del capello, amplificando il volume naturale offrendo la definizione sperata.
Mantenere il volume nel tempo
Il segreto di una chioma piena e leggera è la costanza. Detersioni regolari, gesti delicati e prodotti calibrati sono la chiave per preservare il risultato. Anche piccoli accorgimenti quotidiani – come raccogliere i capelli in modo morbido durante la notte o utilizzare una federa in tessuto liscio – contribuiscono a evitare l’appiattimento delle radici.
Nel corso della giornata, un leggero ritocco con uno spray volumizzante può ravvivare l’effetto iniziale, restituendo sostegno alle zone che tendono ad appiattirsi.

























































