INFORMAZIONI SULL'AZIENDA E SUI PROCESSI PRODUTTIVI
La famiglia Bollati fonda l’azienda Davines nel 1983 a Parma, Italia. L’azienda intraprende il suo cammino come laboratorio di ricerca specializzato nella realizzazione di prodotti di eccellenza per la cura dei capelli e della pelle per case cosmetiche di fama mondiale. Davines è una combinazione dei nomi di Davide (il Presidente della società) e la sorella Stefania, e si pronuncia proprio come è scritto.
Tutti i prodotti Davines sono progettati, formulati e prodotti presso la nostra sede e laboratori a Parma. Sono quindi tutti fabbricati in Italia.
In Davines crediamo che l’equilibrio tra bellezza e sostenibilità, ciò che chiamiamo “bellezza sostenibile”, possa migliorare le nostre vite e il mondo intorno a noi. Creando “bellezza” vogliamo incoraggiare le persone a prendersi cura di sé, dell’ambiente in cui vivono e lavorano, di ciò che amano. Per noi la sostenibilità ha a che fare con la responsabilità che sentiamo per noi stessi, le persone con cui lavoriamo, i nostri clienti, il mondo nel quale viviamo e operiamo.
L’energia è una risorsa chiave nel nostro percorso verso la sostenibilità. Per questo motivo, ne monitoriamo e ottimizziamo costantemente l’utilizzo, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza dei nostri impianti e processi.
Attualmente, al Davines Village – dove si trovano la nostra sede centrale e lo stabilimento produttivo – utilizziamo sia energia elettrica che termica. L’energia elettrica proviene da fonti rinnovabili, mentre l’energia termica viene ancora generata da combustibili fossili.
Per il futuro ci siamo posti un obiettivo ambizioso: entro il 2030, il 100% del fabbisogno energetico degli uffici e dell’impianto produttivo di Parma sarà auto-generato da fonti rinnovabili direttamente al Davines Village.
Scopri di più qui: https://davinesgroup.com/il-nostro-impatto/la-nostra-visione-della-sostenibilita
All'interno della linea SU, per proteggere i capelli durante l'estate, di A Single Shampoo e in ogni famiglia di Essential Haircare è contenuto uno specifico ingrediente attivo di origine mediterranea proveniente da un preciso Presidio della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus, associazione no-profit che unisce alla diffusione della cultura gastronomica, la difesa di una produzione ecosostenibile per l’uomo e l’ambiente.
“Davines non punta a essere la più grande società nel mondo, ma ad essere la più bella e la più etica grazie all’impegno di tutti”. Davide Bollati - presidente del gruppo Davines (all’assemblea 2006 in cui e stata consegnata ai dipendenti di Davines la Carta Etica). La Carta Etica - traduzione libera in italiano di “Code of Conduct” o “Ethical Chart” - si ispira al concetto di bellezza che attinge da un’antica filosofia, che accosta inequivocabilmente la “bellezza” al “bene”. Lavorando negli anni con un consigliere filosofico, i dipendenti di Davines hanno ideato e sviluppato una raccolta di valori professionali, relativi al comportamento e all’etica sul lavoro, nonche al modo in cui i piccoli gesti della vita di tutti i giorni possono migliorare l’ambiente lavorativo. Si tratta essenzialmente di uno strumento che aiuta a descrivere come sia concepito e percepito il modo di lavorare in Davines. Ma a differenza di un codice rigoroso, non contiene né regole, né istruzioni.
Lavoriamo quotidianamente per assicurarci che questa coesione di valori comuni “echeggi” nella qualità dei nostri servizi. A questo scopo, la Carta Etica è diventata fondamentale per la nostra visione di bellezza.
No, il gruppo Davines non testa sugli animali. Puoi approfondire la nostra posizione aziendale QUI.
Davines è una B Corp dal 2016. Essere una B Corp significa far parte di un movimento globale di aziende che misurano il proprio impatto positivo su persone e ambiente. Si tratta di imprese che perseguono obiettivi che vanno oltre il profitto, ispirandosi a un modello socio-economico rigenerativo, più inclusivo e sostenibile, in grado di creare e ridistribuire valore tra tutti gli stakeholder.
Per ottenere la certificazione B Corp, un’azienda deve superare una rigorosa valutazione da parte dell’organizzazione internazionale B Lab, che analizza le performance sociali e ambientali secondo standard molto elevati.
Uno degli aspetti più significativi dell’essere una B Corp è far parte di un movimento di aziende affini per valori e visione, impegnate a trasformare l’attuale sistema economico: da un modello basato sull’estrazione delle risorse a uno fondato sulla rigenerazione, e da una logica individualista a una prospettiva di interdipendenza. Scopri di più qui: https://davinesgroup.com/il-nostro-impatto/essere-b-corp