INFORMAZIONI SULL'AZIENDA E SUI PROCESSI PRODUTTIVI
Qual è l'origine del nome Davines e come si pronuncia?
La famiglia Bollati fonda l’azienda Davines nel 1983 a Parma, Italia. L’azienda intraprende il suo cammino come laboratorio di ricerca specializzato nella realizzazione di prodotti di eccellenza per la cura dei capelli e della pelle per case cosmetiche di fama mondiale. Davines è una combinazione dei nomi di Davide (il Presidente della società) e la sorella Stefania, e si pronuncia proprio come è scritto.
Dove vengono fabbricati i prodotti Davines? Sono Made in Italy?
Tutti i prodotti Davines sono progettati, formulati e prodotti presso la nostra sede e laboratori a Parma. Sono quindi tutti fabbricati in Italia.
Quali sono la filosofia e i valori del brand Davines?
In Davines crediamo che l’equilibrio tra bellezza e sostenibilità, ciò che chiamiamo “bellezza sostenibile”, possa migliorare le nostre vite e il mondo intorno a noi. Creando “bellezza” vogliamo incoraggiare le persone a prendersi cura di sé, dell’ambiente in cui vivono e lavorano, di ciò che amano. Per noi la sostenibilità ha a che fare con la responsabilità che sentiamo per noi stessi, le persone con cui lavoriamo, i nostri clienti, il mondo nel quale viviamo e operiamo.
Cosa significa "packaging a impatto zero"?
I punti cardine su cui basiamo la scelta del packaging sono quattro: l’utilizzo di meno materia prima possibile, l’impiego di materiale riciclabile, l’ottimizzazione della logistica e l’attuazione di controlli qualità onde evitare sprechi. Impieghiamo solamente il quantitativo minimo di plastica richiesto per contenere e proteggere il prodotto; utilizziamo solo packaging primari, in modo da eliminare le confezioni esterne in cartone; quando ciò non è possibile preferiamo materiali riciclati o compostabili; sviluppiamo quando possibile packaging nell’ottica del riutilizzo; utilizziamo inoltre materiali riciclabili per la creazione de i nostri packaging. Da diversi anni abbiamo adottato una politica di compensazione delle emissioni di di gas serra, puntando alla “carboneutralità” per il pack delle nostre linee di prodotti più vendute. Davines è stata la prima tra le aziende cosmetiche italiane ad aver aderito al progetto Impatto Zero® di LifeGate.
Nel 2018 Davines ha raggiunto la carboneutralità sulla produzione del packaging di tutte le linee prodotto del Gruppo, compensando le emissioni di Co2 mediante interventi di creazione e tutela di foreste in crescita in varie zone del mondo ed in particolare supportando la realizzazione di Ethio Trees, un progetto di rigenerazione del suolo e delle foreste in Etiopia, a sostegno di comunità agricole locali nell’approvvigionamento di acqua potabile.
In Davines si utilizza energia rinnovabile?
Il Davines Village è carbon neutral. Utilizziamo per i nostri stabilimenti ed uffici esclusivamente energia elettrica e termica (biometano) proveniente da fonte rinnovabile. Queste fonti di energia inesauribili non rilasciano CO2, non inquinano e vengono rinnovate costantemente. Ogni prodotto che formuliamo, disegniamo e produciamo è ottenuto con energia pulita.
Quali prodotti contengono Presidi Slow Food?
All'interno della linea SU, per proteggere i capelli durante l'estate, di A Single Shampoo e in ogni famiglia di Essential Haircare è contenuto uno specifico ingrediente attivo di origine mediterranea proveniente da un preciso Presidio della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus, associazione no-profit che unisce alla diffusione della cultura gastronomica, la difesa di una produzione ecosostenibile per l’uomo e l’ambiente.
Cos'è la carta etica?
“Davines non punta a essere la più grande società nel mondo, ma ad essere la più bella e la più etica grazie all’impegno di tutti”. Davide Bollati - presidente del gruppo Davines (all’assemblea 2006 in cui e stata consegnata ai dipendenti di Davines la Carta Etica). La Carta Etica - traduzione libera in italiano di “Code of Conduct” o “Ethical Chart” - si ispira al concetto di bellezza che attinge da un’antica filosofia, che accosta inequivocabilmente la “bellezza” al “bene”. Lavorando negli anni con un consigliere filosofico, i dipendenti di Davines hanno ideato e sviluppato una raccolta di valori professionali, relativi al comportamento e all’etica sul lavoro, nonche al modo in cui i piccoli gesti della vita di tutti i giorni possono migliorare l’ambiente lavorativo. Si tratta essenzialmente di uno strumento che aiuta a descrivere come sia concepito e percepito il modo di lavorare in Davines. Ma a differenza di un codice rigoroso, non contiene né regole, né istruzioni.
Lavoriamo quotidianamente per assicurarci che questa coesione di valori comuni “echeggi” nella qualità dei nostri servizi. A questo scopo, la Carta Etica è diventata fondamentale per la nostra visione di bellezza.
I prodotti Davines sono testati sugli animali?
No, il gruppo Davines non testa sugli animali. Puoi approfondire la nostra posizione aziendale QUI.
Perchè Davines è diventata una B Corp? Cosa significa?
Il Gruppo Davines è una B Corp dal 2016. La certificazione conferita dall'ente italiano B Lab ha rappresentato per l'azienda un nuovo modo di fare impresa, affiancando al profitto l'obiettivo di generare impatto positivo sulle persone e l'ambiente che si esprime nell'incessante attivazione e sviluppo di nuovi progetti all'interno e all'esterno dell'azienda ad impatto positivo sull'ambiente e sulle persone.