Uno spazio di guarigione naturale per la mente e lo spirito, Florilegium è l'installazione che l'artista britannica Law ha dedicato a Parma e alla sua antica storia cosmetica e farmaceutica. Visite aperte in sicurezza fino al 20 Luglio.
Parma, antica città adagiata nel cuore dell’Emilia, ha alle spalle una celebrata cultura gastronomica che l’ha resa famosa nel mondo. Ma al gusto per il cibo di qualità che fa bene al corpo e all’anima, Parma affianca anche una meno nota - ma incredibilmente rilevante - tradizione cosmetica e farmaceutica.
Davines sta contribuendo a riscoprirla attraverso Pharmacopea, un progetto di valorizzazione della storia, delle ricette e dei luoghi della chimica e della farmacia all’interno della città. Si tratta di location normalmente chiuse al pubblico, che attraverso Pharmacopea tornano a nuova vita.
L’installazione Florilegium si colloca in questa cornice. È un’opera realizzata con i doni della natura, un soffitto di fiori essiccati che crea all’interno dell’Oratorio di San Tiburzio uno spazio di guarigione naturale per la mente e lo spirito. Florilegium è stata realizzata dall’artista britannica Rebecca Louise Law e si evolverà nel tempo, con l’aggiunta di fiori e piante raccolti dagli stessi cittadini.
“
Racconto il ciclo della vita, con le mie opere. Mi piace portare le persone in uno spazio dove possano solamenteessere: quando il ciclo della vita corre troppo velocemente, per un solo attimo possiamo semplicemente fermarci ed assaporare quello che l’arte ci offre.
Rebecca Louise Law - Artista
L’Oratorio di San Tiburzio si trova in centro a Parma, in Borgo Palmia 6. La prenotazione non è necessaria ma gli ingressi saranno contingentati per garantire le visite in sicurezza. Orario di apertura: dal giovedì al sabato, dalle 10 alle 18, per le aperture straordinarie consultare il sito www.pharmacopeaparma.it. L'istallazione sarà aperta fino al 20 luglio, poi dopo la pausa estiva da Settembre fino al 19 Dicembre 2020.
L’installazione nell’ Oratorio di San Tiburzio è curata da OTTN Projects, ideatori Gruppo Chiesi e Gruppo Davines, con il sostegno di Cosmoproject e la collaborazione di Ad Personam.
Read more!